L’insomnia è il disturbo del sonno più comune. Tutti ne abbiamo sofferto ad un certo punto della nostra vita e, secondo il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti, colpisce più donne che uomini.
Perché non si riesce a dormire?
Ci sono molti fattori che contribuiscono all’insonnia. Lo stress e l’ansia sono i più comuni. Ma anche alcune abitudini di vita possono avere un ruolo importante, come adottare piccoli rimedi.
Ma quali sono i rimedi per l’insonnia?
Insonnia: rimedi naturali
Vi proponiamo sei rimedi naturali in modo da poter dormire bene e fare sonni tranquilli la notte.
1. Creare un ambiente confortevole per dormire
È importante dormire in un ambiente confortevole sotto tutti i punti di vista: pulizia (soprattutto per i soggetti allergici), temperatura, luci e complementi d’arredo sono gli elementi più importanti.
La temperatura ideale è tra i 15 ed i 25 gradi centigradi.
Per le luci sarebbe meglio optare per dei colori caldi, magari anche una lampada RGB con colori ed intensità graduabili.
Per quanto riguarda i complementi d’arredo nessuno può offrire consigli migliori di noi:
- una persona comune può comprare un materasso in memory foam
- un cuscino in memory foam
- un soggetto allergico potrà scegliere un materasso antiacaro
- una persona allettata per un lungo periodo avrà bisogno di un materasso antidecubito
- tutti avranno bisogno di una rete con doghe in legno oppure una rete ortopedica motorizzata
2. Piante e aromi calmanti
Molte piante hanno proprietà calmanti e dormienti: tiglio, papavero, valeriana, passiflora, biancospino, fiori d’arancio… Prendetele come infuso, estratto (gocce) o capsule da inghiottire con acqua.
Alcune fragranze possono aiutare ad addormentarsi: lavanda, viola, tiglio, mirto… Le foglie possono essere conservate in un sacchetto che si può attaccare al cuscino o all’interno della coperta.
Vogliamo elenacare nello specifico alcune delle loro proprietà:
- Valeriana: La radice di valeriana ha proprietà sedative, che aiutano ad addormentarsi e a dormire più profondamente. Per approfittare di questo beneficio dovreste bere un infuso di questa radice o del suo estratto, ma fate attenzione: se esagerate, potreste avere difficoltà ad alzarvi il giorno dopo. Provate a berlo tra un’ora e mezz’ora prima di andare a letto.
- Tiglio: Diverse indagini hanno scoperto che il tiglio avrebbe funzioni sedative e ansiolitiche, grazie al suo contenuto di alfa-pinene, limonene, eugenolo e acido caffeico, tra gli altri composti. Un infuso di questa pianta vi rilasserà e contribuirà a migliorare la qualità del vostro sonno. Ha anche proprietà antispasmodiche, che aiutano ad alleviare la tensione muscolare.
- Lattuga: Anche se di solito si mangia in insalate o panini, un infuso di lattuga può aiutare ad addormentarsi e a dormire meglio, oltre ad alleviare i piccoli dolori. Si ritiene che ciò sia possibile perché contiene un paio di sostanze con effetti sedativi e analgesici, tra cui il complesso della vitamina B.
3. Fare una doccia prima di andare a dormire
Un bagno di dieci minuti in acqua calda (34-35° C) prima di andare a letto avrà un’azione sedativa sul sistema nervoso.
L’aggiunta all’acqua di una qualsiasi delle piante di cui sopra avrà un effetto maggiore.
Si possono anche aggiungere cucchiai di bicarbonato di sodio, che rende l’acqua più alcalina e funziona come tranquillante per la rete nervosa dell’epidermide.
4. Bere del latte caldo
Molti specialisti dicono che il latte è efficace nella lotta contro l’insonnia e altri problemi del sonno perché contiene melatonina.
Si tratta di un ormone legato al sonno, quando c’è buio, il cervello lo produce e diminuisce quando c’è luce.
Un bicchiere di latte caldo un’ora prima di andare a letto può facilitare questo processo.
5. Fare meditazione
L’insonnia fa sì che il corpo sia condizionato a rimanere sveglio più a lungo o in momenti non appropriati.
Tuttavia, alcuni studi hanno scoperto che la meditazione o le tecniche di respirazione aiuterebbero a regolare i cicli del sonno, promuovendo un regolare funzionamento del rilascio di melatonina.
6. Ascoltare della musica
Gli esperti hanno scoperto che ascoltare musica per almeno 30 minuti prima di andare a dormire sarebbe stato efficace per combattere l’insonnia. Concentratevi sul suono e rilassatevi, poi andate subito a letto.
7. Fare esercizio fisico
L’esercizio fisico è un buon modo per combattere lo stress e l’ansia, ed è quindi molto utile per migliorare la qualità del sonno.
Bisogna solo fare attenzione: fare esercizio fisico qualche ora prima di andare a letto potrebbe stimolare eccessivamente e causare insonnia, quindi idealmente dovrebbe essere fatto al mattino o a metà pomeriggio. Anche una semplice passeggiata può essere un buon inizio.
8. Porta pazienza
Non avere fretta: l’insonnia ci porta in un circolo vizioso di ansia e nervosismo. Non dormi, pensi all’indomani (quando sarai nuovamente stanco e strutto) ed incontri ancora più difficoltà a prender sonno.
E la notte continua così tra mille pensieri.
Al contrario, se fossi più tranquillo e paziente, avresti meno difficoltà: distratto da tante cose interessanti (come per esempio un buon libro), ad un certo punto crolleresti in maniera del tutto naturale.
9. Leggi un buon libro o svolgi altre attività rilassanti
Prima di andare a dormire opta per un buon libro piuttosto che per l’utilizzo di apparecchi elettronici. Questi, infatti, per radiazioni emesse, luminosità e tipologia di utilizzo sono meno rilassanti.
Un buon libro, invece, ci consente di distrarci, immaginare un mondo diverso, riposare gli occhi.