Fino a quando i cicli del sonno del bambino non saranno regolarizzati, è normale che abbia difficoltà ad addormentarsi e svegliarsi durante la notte, cosa che può influenzare la routine familiare.
Una domanda comune dei neogenitori è: posso fare qualcosa per aiutare il mio bambino a dormire? La prima raccomandazione è di avere pazienza, perché alla fine il sonno finirà per regolarizzarsi. Ma, in aggiunta, ci sono alcuni accorgimenti da prendere.
In questo articolo spieghiamo di più sul sonno del tuo bambino e ti diamo consigli per aiutarlo ad addormentarsi più facilmente, creando una buona abitudine al sonno.
COM’È IL SONNO DEL NEONATO?
È del tutto normale che il neonato abbia difficoltà a dormire. Tieni presente che proviene dal periodo di gestazione e si sta adattando al mondo al di fuori dell’utero. Per cominciare, i suoi ritmi circadiani sono immaturi e ancora non fa distinzione tra giorno e notte, dormendo 24 ore al giorno quando ne ha bisogno e svegliandosi quando ha fame.
D’altra parte, i cicli del sonno dei bambini non sono come quelli degli adulti, che hanno solo due fasi (e la loro fase REM è breve). Man mano che crescono, se ne aggiungono di più (fino a 5, ovvero 4 fasi Non-REM e 1 fase REM) e la loro durata aumenta, quindi aumenta anche il tempo di ogni ciclo.
In sintesi, il sonno del bambino è un processo evolutivo che progredisce man mano che matura fino all’età di 6 o 7 anni, quando ha già acquisito le caratteristiche del sonno adulto. Nel frattempo, è opportuno accompagnare questo sviluppo, aiutandolo ad acquisire buone abitudini di riposo.
QUANTE ORE DOVREBBE DORMIRE UN NEONATO?
Le esigenze di sonno di un neonato variano in ogni fase dello sviluppo. In ogni caso, il numero di ore determinato per ogni fase è indicativo, poiché il ritmo del sonno può variare in ogni bambino. Quindi, se il tuo piccolo non rispetta il tempo che dovrebbe dormire in base alla sua fase di crescita, non preoccuparti perché piano piano si abituerà e regolarizzerà il suo ritmo.
Dal neonato a due mesi. Il neonato non conosce ancora la differenza tra notte e giorno e il suo orologio interno non si è sviluppato. Di solito dorme tra le 16 e le 20 ore al giorno, ma con interruzioni ogni 2 o 3 ore, circa, per mangiare. In totale sarebbero dalle 7 alle 9 ore durante il giorno e dalle 8 alle 9 di notte.
Da 2 a 4 mesi. Lo schema inizia a variare di più tra il giorno e la notte. Il bambino dovrebbe dormire dalle 3 alle 5 ore durante il giorno e dalle 9 alle 10 la notte. E, inoltre, è la fase in cui alcuni bambini iniziano a svegliarsi meno durante la notte. Possono dormire tra le 5 e le 6 ore di seguito.
Da 4 a 6 mesi, i sonnellini si riducono a circa 3 ore e il sonno notturno aumenta da 10 a 12 ore. Questo cambiamento più acuto può essere difficile da affrontare per il bambino, quindi è probabile che i risvegli notturni e il pianto aumentino durante questo periodo.
A partire dai 6 mesi di età, fase che coincide con l’inizio dell’introduzione dell’alimentazione complementare: il sonno del bambino è distribuito tra circa 3 ore al giorno (che diminuisce fino all’età di 3 anni quando vengono soppresse) e altre 11 o 12 ore notturne, con meno risvegli.
SUGGERIMENTI PER AIUTARE IL NEONATO A DORMIRE
Sebbene, come si dice, sia normale che il neonato abbia difficoltà a dormire, ci sono alcune cose che si possono fare per aiutarlo ad addormentarsi più facilmente, instillando allo stesso tempo buone abitudini legate al sonno.
Crea una routine rilassante della buonanotte. Cerca di non svolgere attività dinamiche che potrebbero stimolare il bambino una o due ore prima di coricarsi e studia una routine rilassante nelle tue attenzioni, che possono includere un bagno prima di andare a letto, massaggi, ascolto di musica rilassante o altre attività sulla medesima linea. Ripeti questo rituale ogni giorno e cerca di terminare sempre con la stessa cosa, in modo da metterla in relazione a poco a poco con l’inizio del riposo.
Mantenere un ambiente piacevole nella stanza. L’illuminazione dovrebbe essere debole e idealmente la temperatura dovrebbe essere compresa tra 22 e 24°C. Quando parli con il bambino, mantieni la voce morbida e cerca di mantenere i tuoi movimenti lenti.
Metti a letto il tuo bambino mentre è ancora sveglio, ma già un po’ assonnato, in modo che inizi ad associare la sua culla al sonno e, se possibile, sempre alla stessa ora.
Quando devi assisterlo durante la notte, sia per dargli da mangiare che per cambiargli il pannolino, fallo con più calma possibile, senza stimolarlo, affinché capisca che è ora di riposarsi e di non essere attivo.
Prova a usare un ciuccio. È stato dimostrato che il ciuccio ha un effetto rilassante (grazie al movimento di suzione). Ci sono anche studi che lo suggeriscono come uno dei fattori di prevenzione per la sindrome della morte improvvisa del lattante.
Se il tuo bambino non sta attraversando un buon periodo a causa di coliche o mal di denti, ad esempio, puoi provare le App per far addormentare il tuo bambino con il rumore bianco. È una risorsa efficace, ma non è consigliabile abusarne affinché non si abitui a dormire in un determinato ambiente e possa farlo ovunque.
Abbi pazienza: è solo una fase e, con il tempo, passerà.
COME DOVREBBERO DORMIRE I NEONATI?
Una delle raccomandazioni principali quando si fa addormentare il bambino è di metterlo a letto sempre supino, mai appoggiarlo a pancia in giù e, preferibilmente, neanche su un fianco, poiché potrebbe girarsi e finire a faccia in giù. Mettere il neonato in posizione supina è uno dei fattori più importanti nella prevenzione della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).
La SIDS è la morte improvvisa di un bambino di età inferiore a un anno che si verifica durante il sonno senza una causa medica spiegabile.
Il rischio di dormire a pancia in giù è dovuto al fatto che la mascella del bambino è premuta, restringendo le vie aeree e, quindi, rendendogli difficile la respirazione. D’altra parte, aumenta anche il rischio che il bambino respiri la propria aria, riducendo i livelli di ossigeno e aumentando l’accumulo di anidride carbonica.
Altre misure che è consigliabile adottare:
- Quando metti il bambino a letto nella culla, rimuovi i peluche, i cuscini e altri giochi, per evitare che il viso del bambino venga coperto.
- Assicurati che le lenzuola aderiscano bene e non mettere coperte spesse o pesanti sul letto.
- Evita il surriscaldamento del neonato. Non coprirlo più del necessario ed evita che la temperatura della stanza sia molto alta.
- Il materasso deve essere solido e stabile (evitare materassi morbidi) e rispetta le vigenti norme di sicurezza (ti daremo dettagli specifici sulle caratteristiche che dovrà avere in seguito).
PERCHÉ I NEONATI DOVREBBERO DORMIRE SENZA CUSCINO?
Nelle raccomandazioni precedenti ti abbiamo detto che i neonati non dovrebbero dormire con un cuscino. Come mai?
Siccome il neonato non è ancora formato anatomicamente come un bambino o un adulto, la sua testa è proporzionalmente più grande del resto del corpo. Per questo motivo il cuscino non gli darà il giusto sostegno o comfort costringendolo a forzare la curvatura del collo.
Il secondo motivo per cui non deve dormire con un cuscino è il rischio di soffocamento poiché potrebbe rimanere intrappolato con il viso
QUAL È IL MIGLIOR MATERASSO PER UN BAMBINO?
È importante scegliere bene il materasso del bambino poiché deve essere sicuro e adattarsi alle esigenze del suo corpo in questa fase della crescita.
In termini di densità, fino a 6 mesi il bambino deve dormire su un materasso rigido ma adattabile in modo che distribuisca bene il peso corporeo ed eviti malformazioni della colonna vertebrale o plagiocefalia (tieni presente che il suo cranio è ancora molto morbido e suscettibile alla deformazione). Il materasso deve inoltre essere traspirante, sia per evitare la formazione di sacche di CO₂, sia per evitare che l’umidità si accumuli all’interno e proliferino i batteri.
Per quanto riguarda le dimensioni, le dimensioni devono corrispondere a quelle della culla (non mettere mai un materasso più piccolo che lasci degli spazi in cui il bambino potrebbe rimanere intrappolato). Tieni presente che esiste una dimensione standard di 117 X 57 cm, per culle da 120 X 60 cm, ma puoi trovare anche misure speciali nel caso in cui il lettino sia diverso.
È consigliabile che lo spessore sia compreso tra 12 e 18 cm, non è necessario più spesso.
Per quanto riguarda i materiali, i più consigliati sono quelli con molle insacchettate (molto traspiranti e resistenti), quelli con schiume profilate (si adattano molto bene al corpo del bambino e i profili favoriscono la circolazione dell’aria), quelli con lattice (è anallergico, anti- acaro, è flessibile e molto adattabile) e fibra di cocco (naturale, ecologica, anallergica e traspirante).
CONCLUSIONI
È normale che le abitudini del sonno di un bambino siano irregolari durante i primi mesi di vita. Questi dovrà imparare, infatti, a differenziare la notte dal giorno e i suoi cicli del sonno dovranno maturare in quello che è un processo che evolve insieme alla sua crescita.
Nel frattempo, oltre ad avere molta pazienza, il modo per aiutarlo a dormire meglio e ad imparare delle buone abitudini del sonno è fondamentalmente quello di creare delle routine e un ambiente che favorisca il rilassamento, oltre a trovare il momento giusto per portarlo a letto.